Occhio alla giusta dose

Anno 20 – n.3 Educazione ALCUNI CONSIGLI PER RENDERE L’INIEZIONE SEMPLICE, RAPIDA E SICURA Occhio alla giusta dose La concentrazione di insulina a 100U obbliga a una sua somministrazione sempre precisa e accurata. Attenzione, quindi, all’uso di siringhe prive di spazi morti e a leggere con molta attenzione la scala graduata, per evitare ogni possibile …

Il protagonista del Cho Oyu in gara a Milano

Anno 21 – n.1 Gennaio – Marzo 2004 IL PROTAGONISTA DEL CHO OYU IN GARA A MILANO La maratona di Marco Un’altra bella impresa sportiva di Marco Peruffo, dopo il grande successo sulla vetta del Cho Oyu. Questa volta Marco, che conoscevamo come provetto alpinista e fra gli animatori dell’Adiq (Associazione Alpinisti diabetici in quota), …

La terapia del sesso stanco

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 BOLOGNA LA terapia del sesso stanco Una complicanza non rara di un diabete mal controllato è la disfunzione erettile, problema che porta con sé anche risvolti psicologici rilevanti. Oggi però le strategie di prevenzione e cura hanno fatto notevoli progressi e permettono di affrontare la questione più serenamente che …

I farmacisti e la prevenzione

Anno 21 – n.3 Ottobre-Dicembre 2004 Associazioni BASILICATA I farmacisti e la prevenzione I farmacisti scelgono sempre più spesso di approfondire la conoscenza del diabete per essere interlocutori sempre più affidabili per i molti pazienti che, prima o dopo essere stati dal medico o alla Asl, chiedono loro chiarimenti o consigli. Ma vi sono casi …

La siringa giusta e le mani lavate

Anno 22 – n.1 Gennaio-marzo 2005 Educazione PRECAUZIONI IGIENICHE E TECNICHE PER UNA CORRETTA TERAPIA La siringa giusta e le mani lavate L’iniezione di insulina èpratica quotidiana, dopo un po’ diventa routine, ma quelle poche norme fondamentali che ne regolano l’esecuzione non devono mai essere dimenticate. E altrettanto importante

Hai paura del diabete?

Anno 22 – n.3 Ottobre – Dicembre 2005 Indagine GLI ITALIANI, LA SALUTE E LE MALATTIE Hai paura del diabete? E’ una delle domande a cui ha cercato risposta il Bilancio Sociale Salute, inchiesta commissionata alla Makno dalla Amd e da altre società scientifiche: prevalgono ancora atteggiamenti contraddittori, ma si sta facendo strada una visione …

È nata la Scuola Roberto Lombardi

Associazioni IN KENYA INIZIATIVA UMANITARIA DELLA FAND È nata la Scuola Roberto Lombardi È stata inaugurata in Kenya, nel distretto di Maralal, una scuola dedicata a Roberto Lombardi, fondatore e anima della Associazione italiana diabetici Fand, che ha presieduto e diretto per vent’anni. L’Associazione, oggi guidata da Vera Buondonno Lombardi, ha voluto legare il nome …

Senza ruote si vive meglio

Associazioni FONDAZIONE AMD Senza ruote  si vive meglio Si è tenuto a Roma lo scorso 28 settembre, all’Istituto superiore di Sanità, il primo convegno promosso dalla Fondazione Amd, dedicato al tema della prevenzione delle complicanze del diabete. La Fondazione è una istituzione piuttosto giovane: è nata infatti nel 2005, all’interno dell’Associazione medici diabetologi, con lo …

Un amico in farmacia

Associazioni IL PROGETTO “FARM&DIA”, PROMOSSO DA AMD CON FEDERFARMA Un amico in farmacia Da un’idea del diabetologo Giovanni Perrone, nasce un programma di formazione per farmacisti, per creare nelle farmacie un “punto-diabete” con un professionista che sappia rispondere con competenza alle domande dei pazienti e dar loro consigli utili e che diventi parte attiva del …

Un “trattato di Kyoto” per il diabete

Associazioni INTERNATIONAL DIABETES FEDERATION Un “trattato di Kyoto” per il diabete Secondo la Idf, dopo la risoluzione dell’Onu, occorrerebbe un patto fra le nazioni, simile a quello firmato in Giappone per l’emergenza ambientale, che stabilisca obiettivi precisi per affrontare l’epidemia-diabete La più grande epidemia nella storia dell’umanità. Addirittura in questi termini definisce il diabete il …