Che differenze ci sono tra il diabete delle persone anziane e quello dei giovani?

È una suddivisione grossolana, ma che ci permette di distinguere due tipologie di malattia. Da una parte, nell’anziano (o nell’adulto) il diabete può essere scoperto per caso, compare più facilmente in persone soprappeso e talvolta nelle fasi iniziali è sufficiente una dieta e la perdita di peso per ritornare a livelli glicemici normali: questo è …

Mi inietto l’insulina sempre nelle braccia, ma in questa sede la pelle si è indurita

È necessario iniettare l’insulina a rotazione in diverse zone del corpo, così da evitare non soltanto problemi cutanei ma anche per favorire un ottimale assorbimento dell’insulina. Le sedi consigliate, oltre alla parte esterna delle braccia, sono i quadranti laterali dell’addome, i glutei, la parte esterna delle cosce.  Per maggiori informazioni sulle zone da utilizzare per …

Che cos’è l’emoglobina glicosilata/glicata?

L’emoglobina glicosilata (o glicata) è un esame del sangue utile a verificare l’andamento medio della glicemia nei due mesi precedenti l’esame. Per chi ha il diabete, in genere, valori di emoglobina glicata inferiori al 7% (53 mmol/mol) indicano buon compenso. Tuttavia è importante analizzare come il compenso glicemico viene ottenuto, perché un buon valore di emoglobina glicata …

Come devo miscelare l’insulina rapida e quella lenta?

Seguo uno schema terapeutico con due iniezioni in cui associo insulina rapida alla insulina lenta. Ho da sempre un dubbio: come devo miscelare le due insuline? Devo aspirare prima quella lenta o prima la rapida? Le tappe la preparazione della miscela sono queste: 1. Iniettare l’aria nel flacone con insulina ad azione protratta. 2. Iniettare …

La fluorangiografia è dannosa? Mio figlio l’ha fatta ed è diventato tutto giallo.

La fluorangiografia non è un esame dannoso per l’organismo, anzi, se fatta quando è necessario, può essere utile per prevenire ben più gravi alterazioni. Il fatto che suo figlio sia diventato giallo dopo poche ore dall’esecuzione della fluorangiografia non la deve preoccupare, perché questo è un effetto della iniezione del colorante, che peraltro passa dopo …

È possibile eseguire il trapianto delle isole pancreatiche nell’uomo?

Il trapianto di isole pancreatiche è una pratica che viene effettuata dopo una attenta valutazione dei rischi e dei benefici. Infatti è da considerarsi come un trapianto d’organo, ma con procedure meno invasive dal punto di vista chirurgico. Richiede dunque somministrazione di farmaci immunosoppressori anti-rigetto. Inoltre, purtroppo anche con il trapianto delle insule si può …

Un diabetico può fumare qualche sigaretta al giorno?

Il fumo di sigaretta non influenza il mantenimento di corretti valori glicemici. Però, oltre a favorire in ogni individuo patologie polmonari, il fumo è un fattore di rischio anche per i processi degenerativi dei vasi sanguigni. Gli altri fattori di rischio cardiovascolare sono la vita sedentaria, l’obesità, le iperlipidemie (eccesso di grassi nel sangue), lo …

Ho un diabete molto instabile e il diabetologo mi ha proposto l’applicazione del microinfusore sottocute È una buona soluzione?

Può essere una buona soluzione nei casi di diabete scompensato, sempre che vi sia una buona consapevolezza da parte del paziente su come gestire al meglio la tecnologia. Il microinfusore, infatti, consente di erogare insulina rapida in micro boli, con una secrezione insulinica continua di base simile a quella pancreatica, rendendo anche più semplice l’erogazione …