Un taglio agli zuccheri: la prevenzione del diabete di tipo 2 inizia a tavola

 

Come da sempre sottolinea la Società Italiana di Diabetologia (SID), una maggiore conoscenza di quanto zucchero è presente negli alimenti che portiamo in tavola, associata a una sua conseguente riduzione, è il primo passo per la prevenzione del diabete di tipo 2. Il diabete è una patologia che riguarda 3,5 milioni di persone solo in …

Diabete e Natale: i consigli per i pranzi delle Feste

 

Le feste natalizie sono per eccellenza il momento dove si susseguono ogni giorno ricchi pranzi e cene infinite in compagnia di amici e parenti. Se si ha il diabete, in questi momenti può essere difficile rilassarsi completamente, magari perché si è troppo concentrati a prestare attenzione ad ogni pasto, soprattutto se si è invitati a casa di …

Grassi “buoni” e “cattivi”: la prevenzione del diabete inizia a tavola

 

I grassi non sono tutti “cattivi”: secondo le linee guida della SID, la Società Italiana di Diabetologia, è importante conoscere bene le varie tipologie di grassi alimentari per favorire una dieta varia e sana, che aiuti anche nella prevenzione del diabete di tipo 2. Gli alimenti che contengono grassi – detti anche lipidi – non …

Frutta e diabete: quanta e quale mangiare?

 

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di frutta – ricca di nutrienti preziosi – è uno dei punti chiave per una vita sana e un’alimentazione equilibrata, in grado di prevenire numerose patologie. Inserire nella dieta di tutti i giorni un adeguato apporto di frutta significa fornire al proprio organismo una fonte insostituibile …

Diabete e vacanze: 10 consigli utili

 

Finalmente è tempo di vacanze: per chi ha il diabete, però, a volte le temperature elevate e i viaggi lontano da casa possono essere una vera e propria sfida. Nuove abitudini, caldo e luoghi diversi dal solito, associati alla tipica rilassatezza che accompagna i momenti di vacanza possono infatti modificare una corretta gestione del diabete, a …

Allarme “diabesità”: oltre 2 milioni di italiani col diabete sono anche obesi

 

Diabete e obesità: esiste uno stretto legame tra queste due patologie croniche, in preoccupante ascesa in tutto il mondo. A causa di questa correlazione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha appositamente coniato un termine – “diabesità” – che indica la coesistenza contemporanea di diabete e obesità: si tratta di una condizione rischiosa per la salute e …

Cioccolato e diabete: un vademecum per le feste pasquali

 

La Pasqua si avvicina, portando con sé il suo carico di pranzi in famiglia, cene con gli amici e, soprattutto, tante uova di cioccolato. Uno scenario che in alcuni casi può essere difficile per chi convive col diabete. Come affrontare le vacanze di Pasqua con la giusta serenità? Diabetes UK, la principale associazione benefica contro …

Guido: “non sono fatalista, sono realista”. Storia di un artigiano tuttofare, che convive da più di 30 anni col diabete

 

Eravamo uno di fronte all’altro per la Vigilia e poi per il Pranzo di Natale. Sul tavolo – prevedibile – è passato di tutto. Un percorso culinario che abbiamo affrontato tutti con le migliori intenzioni di moderazione, senza, peraltro, riuscirci. “Quanto mi faccio di insulina, Cele?”, chiedeva Guido a sua moglie. Ho sentito rivolgerle spesso …

Diabete Mellito: la Medicina Narrativa per la Terapia Medica Nutrizionale

 

“La Terapia Medica Nutrizionale è parte integrante del trattamento e della autogestione del diabete ed è raccomandata per tutte le persone con diabete tipo 1 e diabete tipo 2, come componente efficace del piano di trattamento globale della malattia, con l’obiettivo di mantenere o migliorare la qualità di vita, il benessere fisiologico e nutrizionale e …