Oltre la consapevolezza: la storia di Maria Martina

 

È diventato raro oramai leggere di patologie senza imbatterci, almeno una volta, nella parola “Consapevolezza”: proprio quella con la C maiuscola, che accompagnata dal motto “Volere è potere” ci si immagina smuovere mare e monti grazie alla sua supposta forza intrinseca. Un’immagine forse confortante ma anche idealizzata, che ruba la scena allo sforzo quotidiano, ai dubbi, …

Il diabete dipende da come lo racconti. La storia di Federica

 

Come per le storie, anche per le persone dipende tutto dal modo in cui le racconti. Dalla prospettiva in cui osservi, giudichi e – a volte – accogli quello che accade. Potremmo dire che Federica ha 23 anni, vive in un piccolo paese in provincia di Brindisi e lavora come estetista da 5 anni.   Oppure possiamo dire …

Ilenia e Matilde: storia di madre e figlia e di un esordio di diabete a 5 anni

 

Quello che amo delle storie è l’indiscutibile unicità di ognuna di loro. Allo stesso tempo, quello che amo nelle storie è l’altrettanto indiscutibile coralità di ognuna di loro. E questo è il motivo per cui, volenti o nolenti, le storie degli altri ci appartengono e ci raccontano. Nelle sorprendenti analogie che possiamo incontrare, riconosciamo noi …

“L’esordio di mia figlia in piena pandemia”. La storia di Francesca Guatteri

 

Ho ascoltato la storia di Vittoria, raccontata da sua madre Francesca Guatteri, con un misto di apprensione e ansia. È una storia che ricalca quella di molte madri, padri, figlie e figli. È l’esordio di diabete mellito di tipo 1. È una vita prima e una vita dopo che non riescono a riconoscersi, a trovare …

Un libro per raccontare il diabete a misura di bambino. La storia di Mia

 

Parlare di cose difficili ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Parlare di diabete ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Bisogna. È necessario. È doveroso. È giusto. E il perché sia giusto, me lo spiega Morris attraverso la storia di sua figlia Mia. Con una voce brillante, piena di energia e speranza, …

Di cosa parliamo quando parliamo del diabete di un figlio. Il racconto di Irene

 

C’è questo libro di Raymond Carver che si intitola “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”.Per chi si occupa di definire quando un autore diventa, a tutti gli effetti, autore di culto – e si dovrebbe, a parer mio, inventare un nome e una qualifica precisa per costoro – questo è il libro attraverso il quale …

Diabete nei bambini: l’importanza della diagnosi precoce

 

Il diabete non riguarda solo gli adulti, anzi: secondo le ultime stime, si tratta della patologia endocrina più diffusa in pediatria. Solo in Italia almeno 16.000 bambini convivono col diabete e circa 1.500 si trovano a dover affrontare l’esordio della malattia ogni anno.  Il periodo iniziale è un momento particolarmente delicato: infatti, circa il 40% dei …

“Lino e il Diabete, storia di un amico coraggioso”

 

Tanti bambini speciali, due psicologi e una narrazione: “Lino e il Diabete, storia di un amico coraggioso”, è un libro prezioso costruito a 4 mani da Stefano Bartoli e Fabiana Cardarelli, con le illustrazioni di Fabrizio “Pluc” Di Nicola. Il progetto, voluto da A.G.D. Italia, Associazione Giovani Diabetici e realizzato in collaborazione con Trudi, Giochi …

Consigli alimentari caso per caso

 

L’alimentazione è un elemento cardine nella vita del diabetico. Seguire una dieta equilibrata e adatta alla propria persona è, infatti, indispensabile per un corretto stile di vita. Ecco alcuni esempi. L’Alimentazione del bambino diabetico Per i bambini valgono i principi generali della dieta degli adulti (ripartizione e numero dei pasti, distribuzione delle calorie fra i …