È nata la Scuola Roberto Lombardi

Associazioni IN KENYA INIZIATIVA UMANITARIA DELLA FAND È nata la Scuola Roberto Lombardi È stata inaugurata in Kenya, nel distretto di Maralal, una scuola dedicata a Roberto Lombardi, fondatore e anima della Associazione italiana diabetici Fand, che ha presieduto e diretto per vent’anni. L’Associazione, oggi guidata da Vera Buondonno Lombardi, ha voluto legare il nome …

L’angolo del diabete in farmacia

FranciaL’angolo del diabete in farmacia Nella vicina Francia si parla di diabete con sempre maggiore attenzione. In particolare, suscita curiosità l’interesse che per il problema sta mostrando una categoria professionale per forza di cose molto vicina ai diabetici, cioè i farmacisti. Infatti, su un recente numero della rivista specializzata “Le Moniteur des Pharmacies” (1/2005), un …

La lettera. Il generico e lo specialista

La letteraIL GENERICO E LO SPECIALISTA Sono una donna diabetica, leggo sempre con interesse il vostro giornale e vorrei che vi trovasse spazio questa mia testimonianza. E’ accaduto che il medico di base mi abbia intercettata come paziente di sua esclusiva proprietà, asserendo che dal 1° ottobre 2003 la patologia diabetica è seguita dai medici …

Anno 23 N°1 Gennaio-Marzo 2006

La chiave di tutto Questo giornale ha sempre cercato di trattare le problematiche relative alla condizione diabetica a tutto campo, affrontandone cioè tutti gli aspetti -medici, psicologici e sociali- e parlando quindi di terapia e di lavoro, di ricerca scientifica e di patente di guida, di alimentazione e di sport e così via. Anche in …

Avere un figlio senza paura

Il puntoIL SEGRETO DI UNA MAMMA TRANQUILLA Avere un figlio senza pauraIl 95% dei bambini nasce sano e senza problemi È la programmazione: decidere il momento e stabilire con il diabetologo un piano di rigorosi e regolari controlli per gestire la gravidanza con un ottimale equilibrio metabolico costante, garanzia e difesa contro tutti i possibili …

Il controllo migliore nasce dal dialogo

UN PROGRAMMA DI CORSI PER IL TEAM DIABETOLOGICO Il controllo migliore nasce dal dialogo È cominciato nel 2005 e proseguirà quest’anno il progetto Gluco-Lab, una serie di incontri,  destinati a medici e infermieri, sull’automonitoraggio della glicemia e sul rapporto con il paziente. Ne parliamo con il responsabile scientifico Antonio Ceriello Il controllo ottimale della glicemia …

Bassa glicemia, un bene per il cuore

PRESENTATO AL CONGRESSO EASD LO STUDIO PROACTIVE Bassa glicemia, un bene per il cuore Una vasta indagine su cinquemila diabetici di tipo 2 non ben compensati ha dimostrato l’efficacia di una nuova molecola ipoglicemizzante nel ridurre il rischio cardiovascolare: una conferma dell’importanza strategica del buon controllo glicemico prof. Paolo Brunetti Direttore Dipartimento di Medicina interna …

Con 4 insuline vivi meglio

DAGLI USA UN INVITO AL RIGOROSO EQUILIBRIO METABOLICO Con 4 insuline vivi meglio Il Congresso della autorevole American diabetes association ha ribadito l’importanza di mantenere bassi i valori glicemici attraverso una terapia insulinica intensiva: è il modo migliore per tenere lontane le complicanze, come dimostrano tutti i principali studi scientifici Pochi mesi fa si è …

Centri di tutta Italia

www.diabete.netUN’IMPORTANTE NOVITÀ SUL PORTALE BAYER Centri di tutta Italia È nato un nuovo servizio che permette ai navigatori di consultare l’elenco delle strutture diabetologiche della penisola, con indirizzi e recapiti telefonici, e ai centri specialistici di costruire un proprio spazio web autogestito. Da qualche settimana il portale www.diabete.net si è arricchito di un nuovo servizio, …

Iniezioni senza dolore

EducazionePER RIDURRE AL MINIMO IL DISAGIO Iniezioni senza dolore La sensazione dolorosa causata dalla puntura può rendere pesante per il paziente il rispetto della terapia insulinica. E’ opportuno scegliere aghi sottili che permettano una somministrazione più confortevole Seguire scrupolosamente la terapia prescritta è un cardine fondamentale nella buona gestione del diabete. Non sempre però, come …