Non è finita finché non è finita. La storia di Monique Baldacchino

 

Ci sono storie che sembrano il riassunto di motti, di mantra, di modi di dire o proverbi. Più Monique Baldacchino si inoltra nella sua e più a me appaiono in testa queste parole: “Non è finita, finché non è finita”. La storia della sua vita prende forma da subito attraverso un italiano perfetto, ma che …

Claudio: un uomo tra volontariato, viaggi e diabete con la passione per la vita

 

La prima volta che l’ho visto, era una afosissima sera di gennaio.  Nelle strade di Buenos Aires si moriva di caldo; nell’ostello, invece, l’aria condizionata garantiva un minimo di sollievo ai numerosi viaggiatori stanchi che si apprestavano a cucinare la cena. È entrato col cappello in testa, il volto rosso, in leggero affanno. Aveva camminato …

Cioccolato e diabete: un vademecum per le feste pasquali

 

La Pasqua si avvicina, portando con sé il suo carico di pranzi in famiglia, cene con gli amici e, soprattutto, tante uova di cioccolato. Uno scenario che in alcuni casi può essere difficile per chi convive col diabete. Come affrontare le vacanze di Pasqua con la giusta serenità? Diabetes UK, la principale associazione benefica contro …

Guido: “non sono fatalista, sono realista”. Storia di un artigiano tuttofare, che convive da più di 30 anni col diabete

 

Eravamo uno di fronte all’altro per la Vigilia e poi per il Pranzo di Natale. Sul tavolo – prevedibile – è passato di tutto. Un percorso culinario che abbiamo affrontato tutti con le migliori intenzioni di moderazione, senza, peraltro, riuscirci. “Quanto mi faccio di insulina, Cele?”, chiedeva Guido a sua moglie. Ho sentito rivolgerle spesso …

Alberto: “Sono sano perché sono malato”. Parola di un artista che ha deciso di ridere e far ridere, nonostante un dibete di tipo 1

 

Sono sano perché sono malato potrebbe essere il titolo di un suo spettacolo, o di una canzone, o il tormentone di un monologo. Potrebbe essere molte cose visto il personaggio eclettico, talentuoso, di fervida immaginazione che ho il grande piacere di intervistare, Alberto (www.albertopatrucco.it). “40 anni di militanza”, mi dice, “e per lo meno non ho …

Saper gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento

 

Gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento è una capacità che chi ha il diabete deve imparare a sviluppare secondo la sua personale esperienza. Per farlo è necessario controllare la glicemia e regolare di conseguenza i pasti, il timing degli spuntini rispetto all’orario dell’allenamento, l’insulina, e capire come varia l’andamento glicemico in …

Un’avventura durata un anno, pedalando per 18.000 km col diabete. Ecco il ritratto di una combattente: Chiara

 

“E, alla fine, quante fette di torta hai mangiato Chiara?” “Innumerevoli…ho perso il conto” mi risponde ridendo. “Ma sono state molte. L’ultima: una meringa, a Singapore.” La prima me la voglio immaginare, invece, appena fuori Cesena, dove tutto è iniziato, sfrecciando attraverso una campagna che si conosce bene, diretti verso qualcosa che conosciuto, invece, non …

Diabete in montagna

 

In alta quota le attività estive e invernali che si possono intraprendere sono davvero molte: sci, ciaspole, trekking, scalate, mountain bike. È bene ricordare alle persone con diabete che in montagna vi è una riduzione della tensione dell’ossigeno proporzionale all’altitudine. Ciò potrebbe creare qualche difficoltà nella gestione della glicemia, perché sono richieste dosi aumentate di …