L’ipoglicemia influenza la qualità della vita di chi ha il diabete di tipo 1

 

Prima la diagnosi, poi la gestione della quotidianità: vivere con il diabete di tipo 1 non sempre è facile, e per questo gli studi in questo ambito non si concentrano solo sulle basi biologiche e le ricadute cliniche, ma anche sull’impatto che questa malattia ha sulla vita dei pazienti, con l’obiettivo di migliorarla su più fronti …

A che gioco giochiamo? La gamification nella gestione del diabete

 

“Giòco, o giuòco, dal latino iŏcus «scherzo, burla»: qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive”. Questa è la definizione data dall’Enciclopedia Treccani del termine gioco, attività con cui abbiamo a che fare tutti, …

Diabete e disuguaglianze: verso l’equità nella salute

 

Quanto incide dove nasciamo e come viviamo sull’insorgenza e la gestione del diabete di tipo 2? Molto, perché i fattori sociali influenzano in maniera significativa la nostra salute. L’obesità e il diabete di tipo 2 sono malattie: ciò vuol dire che a livello biologico e fisiologico smette di funzionare qualcosa, e per ottenere di nuovo …

Il potere dello storytelling nella gestione del diabete di tipo 2

 

L’Odissea e il ciclo bretone di Re Artù sono degli esempi, ma anche Guerre Stellari ed Harry Potter: gli esseri umani raccontano storie da sempre. Secondo diversi antropologi, infatti, sarebbero proprio le storie a renderci umani.  Le storie pervadono tutto il nostro mondo e, nell’ambito di malattie croniche come il diabete di tipo 2, possono …

Diabete e ottimismo: focus sul lato positivo

 

L’ottimismo è la misura in cui ciascuno di noi ha aspettative favorevoli generalizzate nei confronti del proprio futuro. Essere più o meno ottimisti è una variabile individuale ma non è un fatto indifferente dal punto di vista della salute. Infatti, è provato che nella popolazione generale essere ottimisti migliora il benessere mentale e fisico generale. Ma …

Il significato di una diagnosi di diabete di tipo 2

 

Diagnosi sensate Nello scrivere questo articolo, mi trovo in difficoltà con le parole. Sto cercando di tradurre il concetto di meaningful diagnosis, dall’inglese, perché le fonti scientifiche a cui faccio riferimento sono tutte anglofone. Diagnosi “significativa” o “sensata” o “efficace” non mi sembra sufficiente, ho bisogno di più parole: perché una diagnosi sia “meaningful”, il contenuto della diagnosi …

Come migliorare la cura del diabete: i consigli dei pazienti esperti

 

La medicina centrata sul paziente è un paradigma diffuso e promosso ormai da decenni come alternativa a un modello di medicina storicamente fondato sul paternalismo (“il medico sa cosa è meglio per il paziente”) e sul riduzionismo (la malattia intesa solo nei suoi aspetti biologici). La medicina centrata sul paziente, al contrario, si preoccupa di esplorare le motivazioni …

Diabete gestazionale: archetipi narrativi

 

Il diabete gestazionale è quella forma di diabete che colpisce le donne nel secondo o terzo trimestre della gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali e corporei (aumento di peso), provocando rischi sia per il bambino sia per la madre.Secondo i dati di prevalenza nazionali ed europei, circa il 6-7% di tutte le gravidanze è complicato dal …

Diabete di tipo 2 e alimentazione: i punti di svolta

 

L’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2 e allo stesso tempo è la parte più impegnativa e complessa della gestione quotidiana di questa condizione, a detta delle persone che ci convivono.  Le linee guida alimentari per un’alimentazione sana sono chiare: niente alcol, minore assunzione di cibi contenenti grassi …

Diabete: le parole che hanno un impatto negativo

 

Le parole usate per parlare di diabete hanno un impatto importante per le persone che ne soffrono. Nell’ambito della salute e del diabete le parole che scegliamo di pronunciare, nei diversi contesti, possono essere veicolo di stigma, possono demotivare o motivare. Per esempio, da anni l’OMS sottolinea l’importanza di sostituire il termine compliance con quello di adesione o …