Il cane, il miglior amico per chi ha il diabete

 

Il cane, si dice, è il miglior amico dell’uomo e può esserlo ancora di più di una persona con il diabete. Sì, perché gli animali riescono a percepire quando il livello di glicemia si abbassa (ipoglicemia) e possono quindi diventare alleati delle persone con diabete, soprattutto i bambini. L’iniziativa che vede l’unione tra cani e …

Correre contro il diabete: staffetta Telethon 24 per un’ora

 

L’associazione sportivi diabetici del Friuli Venezia Giulia (Aniad Fvg) parteciperà anche quest’anno, con lo Sweet Team, alla staffetta Telethon 24 per un’ora che si terrà a Udine il 12-13 dicembre. Alla gara parteciperanno due squadre di atleti diabetici e una di operatori delle diabetologie del Fvg. L’importanza della manifestazione – dedicata in generale alla ricerca …

Glucometro: la Fand è contraria alla gara d’appalto decisa dalla Regione Lombardia

 

La Fand, l’associazione italiana diabetici, ribadisce il suo dissenso alla gara d’appalto per la scelta del glucometro. Si tratta di una decisione della Regione Lombardia che appunto vorrebbe uniformare la scelta dello strumento di misurazione della glicemia, considerando un singolo fornitore scelto attraverso una gara d’appalto. L’associazione si era già espressa negativamente ad aprile, insieme …

La proteina del pre-diabete

 

Un gruppo di ricercatori della Monash University di Melbourne (Australia) ha identificato una proteina coinvolta nell’insorgenza del pre-diabete, chiamata Fetuin B e presente in alti livelli nelle persone con la steatosi epatica non alcolica, malattia che precede il diabete di tipo 2. Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cosa sia il prediabete. Il …

Aumentano i casi di diabete. E le terapie?

 

Quanti sono gli italiani che convivono con il diabete? A fare qualche stima ci pensa la Società Italiana di Diabetologia, in collaborazione con il CINECA, all’interno del«Rapporto ARNO Diabete». Secondo quanto riportato nel documento gli italiani che devono fare i conti con terapie e gestione della proprio stile di vita sono circa cinque milioni. Un …

La genetica e il diabete

 

Ormai quindici anni fa, il progetto Genoma Umano aprì le porte a ciò che chiamiamo medicina personalizzata e ora – più di recente – di precisione. Sono due concetti diversi, ma che si basano sempre sulla genetica e le conoscenze maturate nel corso di anni per scoprire terapie sempre più efficaci e studiate ad hoc …

Riconoscimento speciale al libro: “Il Diabete al tempo del cibo. Una sana alimentazione per promuovere il benessere”

 

Prevenzione e informazione attraverso le pagine di un libro: è possibile quando si utilizza la parola scritta per parlare di salute. E di diabete. “Il Diabete al tempo del cibo. Una sana alimentazione per promuovere il benessere” ha ricevuto un riconoscimento speciale al Premio Bancarella della Cucina 2015 di Pontremoli. Il libro nasce all’interno di …

Prevenzione del diabete di tipo 1, i test sul vaccino

 

Prevenzione del diabete di tipo 1, i test sul vaccino per i bambini predisposti: sembra questo il futuro contro il diabete di tipo 1. Per evitarlo, e non solo per curarlo. Prima che questo successo si trasformi in realtà, è necessario tuttavia pensare alla sperimentazione affinché sia davvero sicuro, tollerato ed efficace. Per questo è una …

IGFBP3: un ormone collegato al diabete

 

IGFBP3: un codice o una password? Nulla di tutto questo. Si tratta invece di un nome importante per coloro che hanno il diabete: è infatti l’ormone – chiamato anche enterostaminina – in grado di controllare crescita e sviluppo delle cellule staminali dell’intestino. I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano in collaborazione con il Boston Children’s …

Diabete di tipo 2: la più giovane ha tre anni

 

Tre anni e una diagnosi che la rende la persona più giovane con diabete di tipo 2. A questa scoperta i medici sono arrivati dopo aver valutato alcuni sintomi tipici, come sete eccessiva e minzione frequente. Inoltre la bambina, proveniente da una famiglia di origini ispaniche del Texas, rientrava anche nel 5% dei bambini di …