Diabete e cinema

 

Come viene rappresentato il diabete al cinema? In questa rubrica abbiamo parlato spesso di come le storie possono essere uno strumento di cura e di educazione per le persone che convivono con questa malattia. Ma al di fuori dell’ambiente terapeutico, viviamo costantemente immersi nelle storie come, per esempio, quelle raccontate dalla cinematografia. Storie che hanno …

Fake news e Diabete: la prima cura è la corretta informazione

 

“Se non si ribadisce l’importanza dell’autorevolezza delle fonti scientifiche, il rischio ricade sulla salute dei pazienti e sui percorsi di cura”. È con questo avvertimento che Francesco Purrello, Professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Catania e Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia (SID), mette in guardia dal pericolo delle “fake news” che si stanno diffondendo anche …

Ascensia Diabetes Challenge, una sfida contro il diabete

 

A novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si moltiplicano eventi benefici e iniziative di sensibilizzazione in tutto il mondo. Una competizione internazionale si propone di cercare nuove soluzioni digitali per una migliore gestione del diabete di tipo 2. Ascensia Diabetes Care, multinazionale impegnata nel miglioramento della gestione del diabete, ha recentemente lanciato Ascensia …

Giornata Mondiale del Diabete 2017: il diritto a un futuro più sano

 

Una maggiore conoscenza e prevenzione nei confronti del diabete è da sempre lo scopo principale della Giornata Mondiale del Diabete. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa giornata celebrativa si tiene ogni anno in tutto il mondo il 14 novembre. È l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia sempre …

Uomini con diabete: ricercatrice in Sociologia raccoglie interviste

 

Il diabete non è certo un tema da affrontare solo da un punto di vista strettamente medico. Scienze Sociali e Medicina possono collaborare verso un comune obiettivo: comprendere l’esperienza di chi convive con patologie croniche, e impegnarsi ad analizzarne gli specifici bisogni. Un impegno concreto in questo senso è dato dalla ricerca di Valeria Quaglia, …

Diabete: una sfida per insegnare l’empatia ai curanti

 

Un vecchio film degli anni ’70 (con un remake più recente) raccontava le avventure di una madre e della figlia adolescente che, all’improvviso, per magia, si trovavano l’una nel corpo dell’altra: episodi tragicomici che portavano in conclusione a una maggiore comprensione del punto di vista opposto. Che cosa succederebbe se lo scambio avvenisse, invece che …

In viaggio per il mondo da tre anni: Claudio e il diabete

 

Giro del mondo in tre anni, via terra. Si chiama Claudio, è di Piacenza, ha il diabete e l’ha fatto. Ha preso un sogno, difficile anche solo da immaginare e l’ha reso vero più del vero.  Sentiremo parlare di lui? Sì, potete giurarci. Semplicemente, perché di lui si parla già adesso, da tempo ormai. Da …

Gestire il diabete a scuola: il “protocollo felice” della provincia di Biella

 

Solidarietà, collaborazione, professionalità. Queste tre parole riassumono l’esperienza della Scuola dell’Infanzia di Mongrando Curanuova, in provincia di Biella. Un “protocollo felice”, caso virtuoso di accoglienza, gestione e integrazione di bambini con diabete a scuola.  A darne testimonianza sono innanzi tutto i genitori dei piccoli interessati. Come Simona, mamma di un bambino di sei anni ex …