Diabete e genitori che non dormono

 

Quando a un bambino viene diagnosticato il diabete di tipo 1, tutta la famiglia si trova a dover affrontare una sfida unica che include non solo la gestione medica della malattia, ma anche quella emotiva. Il monitoraggio e la gestione dei livelli di glucosio è particolarmente complesso dal momento che il bambino è in crescita …

Diabete nei bambini: l’importanza della diagnosi precoce

 

Il diabete non riguarda solo gli adulti, anzi: secondo le ultime stime, si tratta della patologia endocrina più diffusa in pediatria. Solo in Italia almeno 16.000 bambini convivono col diabete e circa 1.500 si trovano a dover affrontare l’esordio della malattia ogni anno.  Il periodo iniziale è un momento particolarmente delicato: infatti, circa il 40% dei …

Diabete giovanile: al via la campagna “Accendi la testa e fai girare la voce”

 

È partita in tutta Italia la campagna di comunicazione “Accendi la testa e fai girare la voce”, voluta da AGD Italia per stimolare l’attenzione sul tema del diabete in età pediatrica e giovanile. Il diabete di tipo 1, detto anche diabete insulino-dipendente, è una patologia cronica auto-immune perché è causata dalla produzione di autoanticorpi che …

Diabete tipo 1 nei preadolescenti: il ruolo dei coetanei

 

Il diabete di tipo 1 esordisce nell’infanzia: per questi bambini mantenere un buon controllo glicemico è fondamentale per garantire una riduzione significativa del rischio di complicazioni in età adulta. Il monitoraggio del glucosio, l’insulina, l’attenzione alle scelte alimentari e all’attività fisica, il monitoraggio e il trattamento di eventuali crisi ipoglicemiche o iperglicemiche: sono tante le …

Diabete infantile: il ricovero ospedaliero dal punto di vista del bambino

 

In Italia vivono circa 20.000 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 (DMT1). Molti di questi bambini, soprattutto se molto piccoli, subisco il trauma del ricovero ospedaliero: secondo l’American Diabetes Association  circa il 30% dei bambini che riceve una diagnosi di DT1 lo scopre perché colpito da chetoacidosi, una complicanza acuta che richiede un …

Far luce sul diabete giovanile

 

Il diabete di tipo 1 può comparire fin dai primi anni di vita: si parla di diabete giovanile e la diagnosi è spesso difficile a causa dei sintomi sottovalutati, generici o poco noti. Questo ritardo porta a complicazioni, anche pericolose. Superata la fase della scoperta, per bambini, giovani e famiglie si aprono le porte di …