mHealth e diabete di tipo 2, che ruolo hanno i feedback dei dispositivi sugli stili di vita?

 

Quanto contano i piccoli cambiamenti nello stile di vita per il benessere a lungo termine? Moltissimo, anche se spesso si presta poca attenzione alle conseguenze di decisioni piccole e ripetute prese nella quotidianità che, nel loro insieme, hanno un impatto notevole sulla salute: questo vale anche per condizioni come il diabete di tipo 2, in cui i cambiamenti legati allo …

Aumenta in Italia l’uso dei device tecnologici per la gestione del diabete

 

Per quanto riguarda l’utilizzo di device tecnologici per la gestione del diabete, nel nostro Paese negli ultimi anni c’è stato un significativo aumento nel loro utilizzo, ma c’è ancora tanta strada da fare: è quanto emerge da uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Diabete e Tecnologia delle principali società italiane di diabetologia (SID/AMD/SIEDP) coordinato dal dott. Dario Pitocco, Direttore …

Sofia e l’arte di essere umani e bionici allo stesso tempo

 

Era la metà degli anni 70 – per essere più precisi il 1976 – quando negli Stati Uniti veniva trasmessa la prima stagione di una serie televisiva, nota al pubblico come “La donna bionica”. Alla protagonista, Jaime Sommers – interpretata da una biondissima Lindsay Wagner – vengono sostituite alcune parti anatomiche con arti bionici (braccio …

Diabete di tipo 1 e telemedicina, cosa ne pensano i medici?

 

Offrendo servizi di qualità, ma con maggiore flessibilità rispetto alle opzioni tradizionali, le visite mediche in videoconsultostanno acquisendo una notevole importanza come innovativo sistema di comunicazione medico-paziente e per integrare efficientemente l’assistenza ambulatoriale delle persone affette da malattie croniche come il diabete, soprattutto in categorie specifiche, come i pazienti pediatrici.  Si tratta di un processo iniziato da tempo, che la pandemia …

mHealth e diabete: quali sono le barriere delle persone anziane?

 

Telemedicina, servizi web-based, dispositivi indossabili, app per smartphone e non solo: negli ultimi anni, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono diventate fondamentali per la nostra salute. In particolare, recentemente sono emersi i servizi sanitari da fruire attraverso i dispositivi mobili che possono essere riassunti sotto il termine di mHealth, che si riferisce soprattutto alle tecnologie basate su smartphone e app. Rispetto …

Diabete, il ruolo delle nuove tecnologie sull’automonitoraggio del glucosio

 

Nella cura e nella gestione del diabete il ruolo ricoperto dalle persone che ne sono affette è fondamentale: in particolare, l’automonitoraggio del glucosio nel sangue è cruciale per mantenere un adeguato controllo dello stato glicemico, specie quando si assume l’insulina. Avere informazioni costanti sui propri livelli di glicemia consente alle persone con diabete di valutare il proprio stato …

Mobile health: uno strumento per favorire l’autogestione nei pazienti con diabete

 

Quando si parla di condizioni croniche come il diabete, il self management è un punto fondamentale perché i pazienti gestiscano in maniera ottimale la malattia e affinché costruiscano un rapporto di collaborazione con i professionisti sanitari che li seguono.  Negli ultimi anni, grazie all’avvento della digital health, questo obiettivo sembra ancora più semplice da realizzare: in particolare, gli strumenti digitali su dispositivi …

Nuove linee guida per la terapia del diabete di tipo 1: l’importanza della tecnologia

 

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha approvato le nuove linee guida sulla terapia del diabete di tipo 1: una novità di fondamentale importanza non solo per il lavoro di medici e professionisti sanitari, ma anche per la quotidianità di persone con diabete, familiari e caregiver, che vedono finalmente aggiornate le ultime indicazioni sulla gestione di questa patologia cronica, con …

Tecnologia e diabete. La storia di Eugenio Galli e di sua madre Anna Maria

 

Da qualche mese, la redazione di Diabete.net ha deciso di dedicare una serie di articoli a tema tecnologia e diabete. In particolare modo, abbiamo deciso di parlare di uno strumento considerato, ormai, essenziale: il sensore. Abbiamo ascoltato il parere di due mamme: Irene Barrese e Silvia Purpori. Volevamo comprendere come fosse cambiato il rapporto col …

La tecnologia a favore del diabete. Il racconto di due donne e mamme, Irene e Silvia

 

Arrivati a questo periodo dell’anno, dove vivo io – un luogo che può essere facilmente riassunto con l’immagine dei balloni di fieno che abbracciano la campagna, rendendola finalmente formosa e tridimensionale, con un’afa di cicale costante, coerente e laboriosa, e con piccoli miracoli notturni che si chiamano lucciole – è tempo di bilanci. Almeno, io …