Ricette

Pabellon criollo Ingredienti (4 persone) Fagioli neri  g 200 Platano g 400 Vitello (fesa) g 320 Farina bianca di mais g 200 Pomodoro fresco g 200 Cipolla  g 100 Sedano g 100 Carote g 100 Aglio q.b. Cerfoglio q.b. Semi di cumino q.b. Olio di mais g 20 Sale e pepe q.b. Acqua q.b. Procedimento …

L’ora dell’insulina

COME FARE LA MIGLIOR SCELTA TERAPEUTICA L’ora dell’insulina Quando iniziare la terapia insulinica nel diabete di tipo 2? Un confronto tra i vari studi disponibili consente di capire quando diventa necessaria e quando è preferibile ricorrere ai farmaci ipoglicemizzanti Nello scorso numero di “Tuttodiabete” abbiamo analizzato il nuovo algoritmo di terapia del diabete di tipo …

Nel fegato la speranza

ASSOCIAZIONI Nel fegato la speranza Un progetto promosso da FDG La Federazione diabete giovanile (Fdg) -che rappresenta oltre 14.000 famiglie di bambini e giovani con diabete- ha promosso un progetto di ricerca indipendente sul diabete e lo ha affidato ai laboratori del Bambin Gesù e a quelli Levi Montalcini dell'Università Tor Vergata di Roma, sotto …

Diabetici superstar

Il punto Diabetici superstar Vite Straordinarie con il diabete Nessun traguardo è irraggiungibile per chi ha il diabete. Alcuni esempi (non certo gli unici) di personaggi dello sport e dello spettacolo che hanno ottenuto successi non semplicemente notevoli, ma addirittura eccezionali Abbiamo spesso detto e scritto che una persona con diabete può condurre una vita …

Mamme troppo dolci

Aggiornamento Mamme troppo dolci Come si cura il diabete gestazionale Il fenomeno dell'iperglicemia in gravidanza riguarda il 5% delle gestanti e di solito scompare dopo il parto. Ma, se non individuato e messo sotto controllo, può causare problemi sia alla madre sia al nascituroprof. Paolo Brunetti Direttore Dipartimento di Medicina interna Università degli Studi di …

Il valore predittivo del carico orale di glucosio

Attualità IL VALORE PREDITTIVO DEL CARICO ORALE DI GLUCOSIO Per capire basta un’ora La misura della glicemia sessanta minuti dopo l’assunzione permette di individuare con precisione il rischio di diabete di tipo 2 Nel numero di agosto del 2008 di Diabetes Care, Abdul-Ghani e collaboratori hanno dimostrato che, sia nei soggetti con normale tolleranza al …

Anno 27 N°3 Settembre – Dicembre 2010

EDITORIALE Le leggi, i manifesti, i fatti e la realtà Proprio mentre si celebra, come ogni anno, in tutto il mondo il World diabetes day (14 novembre), fa piacere constatare che l’Italia, a volte, si trova in posizioni di avanguardia nel mondo: Infatti, proprio in tema di diabete, può vantare qualche primato importante: dalla storica …

La posta di TuttoDiabete

Anno 20 – n.2 Un Centro da rafforzare Sono la presidente della Associazione Prevenzione Salute Tutela Diabete di Trento e vi scrivo per contestare il luogo comune, sovente ripetuto, secondo cui la sanità trentina eccelle in Italia per la sua alta qualità. A me non pare proprio che le cose stiano così, almeno per quanto …

Venticinque anni di volontariato

Anno 21 – n.1 Gennaio – Marzo 2004 agdal LIVORNO Venticinque anni di volontariato L’Associazione giovani diabetici di Livorno (Agdal) ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno con un convegno sul tema “Si pu

L’Eros in crisi: chi ne parla e chi no

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 L’Eros in crisi: chi ne parla e chi no Secondo il Progetto Aware, la disfunzione erettile è sempre meno nascosta nel cono d’ombra dei tabù e degli imbarazzi: se ne discute e la si cura meglio. Ma resistenze e reticenze non sono del tutto superate. Un problema troppe volte …