Mamme troppo dolci

Aggiornamento Mamme troppo dolci Come si cura il diabete gestazionale Il fenomeno dell'iperglicemia in gravidanza riguarda il 5% delle gestanti e di solito scompare dopo il parto. Ma, se non individuato e messo sotto controllo, può causare problemi sia alla madre sia al nascituroprof. Paolo Brunetti Direttore Dipartimento di Medicina interna Università degli Studi di …

Il valore predittivo del carico orale di glucosio

Attualità IL VALORE PREDITTIVO DEL CARICO ORALE DI GLUCOSIO Per capire basta un’ora La misura della glicemia sessanta minuti dopo l’assunzione permette di individuare con precisione il rischio di diabete di tipo 2 Nel numero di agosto del 2008 di Diabetes Care, Abdul-Ghani e collaboratori hanno dimostrato che, sia nei soggetti con normale tolleranza al …

Anno 27 N°3 Settembre – Dicembre 2010

EDITORIALE Le leggi, i manifesti, i fatti e la realtà Proprio mentre si celebra, come ogni anno, in tutto il mondo il World diabetes day (14 novembre), fa piacere constatare che l’Italia, a volte, si trova in posizioni di avanguardia nel mondo: Infatti, proprio in tema di diabete, può vantare qualche primato importante: dalla storica …

La posta di TuttoDiabete

Anno 20 – n.2 Un Centro da rafforzare Sono la presidente della Associazione Prevenzione Salute Tutela Diabete di Trento e vi scrivo per contestare il luogo comune, sovente ripetuto, secondo cui la sanità trentina eccelle in Italia per la sua alta qualità. A me non pare proprio che le cose stiano così, almeno per quanto …

Venticinque anni di volontariato

Anno 21 – n.1 Gennaio – Marzo 2004 agdal LIVORNO Venticinque anni di volontariato L’Associazione giovani diabetici di Livorno (Agdal) ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno con un convegno sul tema “Si pu

L’Eros in crisi: chi ne parla e chi no

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 L’Eros in crisi: chi ne parla e chi no Secondo il Progetto Aware, la disfunzione erettile è sempre meno nascosta nel cono d’ombra dei tabù e degli imbarazzi: se ne discute e la si cura meglio. Ma resistenze e reticenze non sono del tutto superate. Un problema troppe volte …

Amatissimi piedi

Anno 21 – n.3 Ottobre-Dicembre 2004 EDUCAZIONE PREZIOSI, FORTI, MA ANCHE VULNERABILI: TRATTIAMOLI BENE Amatissimi piedi A chi ha il diabete possono creare qualche problema in più. Ma basta seguire alcune semplici regole fondamentali per mantenerli a lungo in buona salute: vediamo che cosa va fatto e ciò che deve essere evitato Non sempre i …

Tutti in classe senza problemi

Anno 22 – n.1 Gennaio-marzo 2005 Attualità DALLA JDRF UNA GUIDA DI RACCOMANDAZIONI UTILI Tutti in classe senza problemi L’autorevole Juvenile Diabetes Research Foundation spiega in un vademecum tutto ciò che devono sapere e fare insegnanti e genitori per rendere serene e tranquille le giornate del bambino diabetico sui banchi di scuola. Quel che serve …

Questioni di età

Anno 22 – n.2 Aprile-Giugno 2005 UN NUOVO MANUALE SUL DIABETE NELL’ANZIANO Questioni di età In Italia circa l’8% della popolazione sopra i sessant’anni ha il diabete, percentuale che sale al 10-12% fra gli ultrasettantenni. Queste cifre da sole danno già l’idea dell’esistenza di un importante problema specifico riguardante il trattamento del diabetico anziano, specialmente …

Avere un figlio senza paura

Il puntoIL SEGRETO DI UNA MAMMA TRANQUILLA Avere un figlio senza pauraIl 95% dei bambini nasce sano e senza problemi È la programmazione: decidere il momento e stabilire con il diabetologo un piano di rigorosi e regolari controlli per gestire la gravidanza con un ottimale equilibrio metabolico costante, garanzia e difesa contro tutti i possibili …