Tortel di patate

Ricetta a base di patate, tubero ricco di amidi (= carboidrati complessi) e micro elementi come il potassio. Generalmente servito con formaggi, salumi e carne salata, è consigliabile però consumare questo contorno con pietanze povere in grassi in modo da mantenere l’equilibrio tra i nutrienti. In tal senso l’abbinamento con fagioli lessati e cipolla, cavolo …

Melanzane alla parmigiana

Le melanzane alla parmigiana sono una ricetta con un alto contenuto in grassi e colesterolo dovuto alla presenza dei formaggi. D’altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti, tra cui la parmigiana. Ingredienti per 4 persone: Melanzane …

Spezzatino di manzo

Lo spezzatino di manzo è una ricetta con un buon introito di proteine. La quota giornaliera raccomandata di protidi (12-15% dell’apporto calorico, ovvero mediamente porzioni di 100 e 150 gr a pasto rispettivamente per carne e pesce) si raggiunge molto facilmente in quanto le proteine si trovano in diversa misura in molti altri alimenti (pasta e …

Seppie con piselli

Le seppie con piselli sono una pietanza piuttosto leggera e quindi adatta alle persone che preferiscono piatti poco grassi e digeribili ma nello stesso tempo molto saporiti e appetitosi. Nella ricetta tradizionale, generalmente si utilizzano i pomodori pelati e spezzettati oppure uno o due cucchiai di passata di pomodoro, giusto per conferire al piatto un …

Pasta e fagioli

L’associazione delle proteine dei legumi con quelle dei cereali rappresentano un piatto unico per eccellenza. Hanno un basso contenuto lipidico, con una prevalenza di acidi grassi polinsaturi e un modesto contenuto di vitamine (Vit B) e sali minerali (calcio e ferro). Un pasto completo grazie anche a un buon contenuto di fibra. Ingredienti per 4 …

Tabella del valore glicemico degli alimenti

Per maggiori informazioni, e per visualizzare la tabella di composizione degli alimenti, consulta le  tabelle del Centro di ricerca CREA – Alimenti e Nutrizione: link

L’indice glicemico degli alimenti

L’ indice glicemico (IG oppure GI Glycemic Index) di un alimento indica la velocità con la quale aumenta la glicemia (quantità di glucosio nel sangue) in seguito all’assunzione di una quantità di alimento contenente 50 grammi di carboidrati. L’aggettivo “glicemico” deriva dalla parola “glicemia” che sta ad indicare la presenza di glucosio nel sangue. L’indice …

L’alimentazione del diabetico

Il ruolo della dieta nella terapia del diabete. Scarica il libretto in formato pdf. Una alimentazione ben bilanciata rappresenta la cura essenziale del diabete. Seguire una dieta controllata e sana serve soprattutto a mantenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue, mediante un corretto apporto alimentare di tutti i nutrienti necessari alla salute dell’organismo. …

Alimentazione e sport

Un’alimentazione adeguata associata allo sport può contribuire a mantenere sotto controllo il diabete e ad abbassare i valori della glicemia. I diabetici che praticano attività fisica potranno, inoltre, permettersi qualche libertà in più nell’alimentazione, sempre se attuata in modo intelligente e contenuto, senza scompensare in modo drastico la dieta da seguire. Come comportarsi in caso di sport Un’attività …

Gli alimenti e i pasti

Fondamentale per la dieta del diabetico è la cura dell’alimentazione. E’ importante infatti un’accurata scelta degli alimenti e un giusto equilibrio fra i pasti. Per prevenire puntate iperglicemiche post prandiali e le ipoglicemie, nell’intervallo fra i pasti il diabetico dovrà consumare tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) intercalati da tre merende (a metà mattina, a metà pomeriggio e prima …