Dieta paleolitica: quanto è sicura?

 

In topi sovrappeso con prediabete, la dieta paleolitica povera di carboidrati e ricca di grassi aumenta il peso e l’intolleranza al glucosio. Perchè non tornare a mangiare “paleolitico” nel terzo millennio? Proprio come facevano i nostri antenati che vivevano di caccia, pesca e frutti donati dalla terra. Ormai adottata da molti personaggi famosi e comuni, …

Mutazione genetica previene complicanze del diabete 1

 

Due mutazioni del gene per la proteina che trasporta vitamina B1 nella cellula proteggono dalla retinopatia e/o nefropatia causate dal diabete di tipo 1. Il diabete di tipo 1 è una malattia a lungo termine associata a disturbi a carico della retina dell’occhio e del rene, due complicanze conosciute rispettivamente come retinopatia diabetica e nefropatia …

Il pane di grano d’orzo riduce appetito e rischio diabete

 

Inserire nella dieta il pane di grano d’orzo durante i pasti per tre giorni aumenta il metabolismo e diminuisce la glicemia e l’insulina nel sangue. Anne Nilsson e colleghi del Food for Health Science Centre presso la Lund University, in Svezia, ha valutato gli effetti del consumo di pane d’orzo in 20 soggetti sani di …

Diabete 2: aumento del rischio per ogni ora di sedentarietà

 

Un nuovo studio sullo stile di vita dimostra che ogni ora di sedentarietà altera il metabolismo del glucosio fino ad aumentare del 22% il rischio di diabete di tipo 2. Il team di ricerca condotto da Julianne van der Berg della Maastricht University, nei Paesi Bassi, ha valutato l’associazione della durata totale e degli atteggiamenti …

Mangiare sano ci fa mangiare di più?

 

Secondo un nuovo studio, mangiare cibo sano non rende lo stomaco pieno, ci spinge a mangiare più delle quantità raccomandate col rischio di obesità. Lo studio, pubblicato su Journal of the Association for Consumer Research, è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas a Austin, Stati Uniti, che ha usato un approccio …

Patate, amido e…diabete gestazionale

 

Un consumo eccessivo di patate prima della gravidanza può aumentare la probabilità di sviluppare diabete gestazionale. Fritte, al forno, bollite e passate…le patate sono sul piatto di tutti, al terzo posto per consumo mondiale dopo il riso e il grano. Le patate sono ricche di elementi nutrizionali benefici per la salute, come vitamine e sali …

Meno consumo di bevande dolci se c’è etichetta di avvertenze

 

Apporre su bevande dolci etichette con rischi per la salute dei bambini, come obesità e diabete, ne riduce del 20% l’acquisto da parte dei genitori. Oltre la metà dei bambini sotto gli 11 anni di età consuma ogni giorno bevande dolci, un consumo che preoccupa per gli effetti che possono avere sulla salute. Le bevande …

Stressato e la dieta non funziona? Colpa della betatropina

 

Lo stress cronico stimola la produzione di betatropina, una proteina in grado di inibire il metabolismo del grasso, impedendo di perdere peso. La betatropina era stata già coinvolta nel metabolismo corporeo nel 2013, quando i ricercatori avevano suggerito che la proteina era in grado di aumentare il numero di cellule del pancreas che producono insulina …

Obesità: dimagrire da giovani abbassa il rischio di diabete 2

 

Gli uomini con indice di massa corporea alto da giovani ma basso a 50 anni hanno un rischio di diabete simile o inferiore rispetto a persone normopeso da giovani. Negli ultimi decenni si è registrato un forte aumento della prevalenza di obesità e sovrappeso in tutto il mondo, soprattutto nei paesi ad alto reddito, colpendo …

Allattare al seno previene peggioramento del diabete

 

Le mamme con diabete gestazionale che dopo il parto allattano per almeno due mesi dimezzano il rischio che la loro malattia peggiori a diabete di tipo 2. Le neomamme sanno che poter allattare al seno è fonte di benefici per il loro bambino. Ora, un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine suggerisce che …