Conversazione con Andrea Corsi

Anno 21 – n.1 Gennaio – Marzo 2004 intervista CONVERSAZIONE CON ANDREA CORSI, COORDINATORE DEL GISED Io ho tre sogni Incontriamo il primario di diabetologia e malattie metaboliche del Presidio Ospedaliero del Ponente (Genova), nella sua veste di coordinatore del Gised, per capire meglio finalit

Per non sbagliare la dose

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 Per non sbagliare la dose L’iniezione quotidiana è un’operazione rapida, semplice e sicura, se si rispettano alcune regole fondamentali e se si adoperano correttamente le siringhe idonee. L’importante è assumere sempre l’esatta quantità di insulina prescritta Si può utilizzare una siringa già usata per l’iniezione di insulina? E’ necessario …

L’ABC del cuore sano

Anno 21 – n.3 Ottobre-Dicembre 2004 AGGIORNAMENTO CHI NON SI CONTROLLA RISCHIA DI PIU’ L’ABC del cuore sano Molti studi dimostrano che tenere sotto controllo glicemia, pressione e colesterolemia riduce drasticamente le possibilità di complicanze cardiovascolari. Ma diverse indagini epidemiologiche internazionali lanciano l’allarme: i principi della prevenzione sono applicati in misura insufficiente prof. Paolo Brunetti …

La buona glicemia rallegra il cuore

Anno 22 – n.1 Gennaio-marzo 2005 Aggiornamento MOLTI STUDI CONFERMANO L’EFFICACIA DEL CONTROLLO METABOLICO La buona glicemia rallegra il cuore Con un corretto equilibrio glicemico si riducono nettamente i rischi di complicanze micro e macrovascolari e aterosclerotiche in qualsiasi forma di diabete:

Il diabete avanza, ma lo si cura meglio

Anno 22 – n.2 Aprile-Giugno 2005 I DATI DIFFUSI DA JDRF-ITALIA SUL TIPO 1 Il diabete avanza, ma lo si cura meglio In occasione di un recente convegno internazionale organizzato a Roma, sul tema “Diabete mellito: le cause, la prevenzione, la terapia”, (durante il quale ha anche presentato il suo Vademecum su “Scuola e diaebe” …

Il controllo migliore nasce dal dialogo

UN PROGRAMMA DI CORSI PER IL TEAM DIABETOLOGICO Il controllo migliore nasce dal dialogo È cominciato nel 2005 e proseguirà quest’anno il progetto Gluco-Lab, una serie di incontri,  destinati a medici e infermieri, sull’automonitoraggio della glicemia e sul rapporto con il paziente. Ne parliamo con il responsabile scientifico Antonio Ceriello Il controllo ottimale della glicemia …

Diabetologia al microscopio

Associazioni I PROGRAMMI DELLA ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI Diabetologia al microscopio L’Amd predispone una strategia su più fronti per fotografare la situazione italiana, conoscere meglio lo stato delle cose e organizzare un’assistenza sempre più accurata e mirata Lavoriamo per “far crescere al meglio la neonata Fondazione per la Ricerca Amd – la Fond AMD onlus. Contiamo …

A suon di gol

NAPOLI A suon di gol Si è tenuto nel centro sportivo di Agnano (Napoli) il 2° torneo interregionale di calcetto organizzato dall’Aniad e sponsorizzato da Bayer Diabetes Care.  Come nella precedente edizione hanno partecipato squadre provenienti dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Calabria, dalla Puglia-Basilicata, più due formazioni della Campania, regione ospitante. Per il calcio d’inizio, …

Anno 24 N°2 Maggio-Luglio 2007

Per sport C’è un filo rosso che percorre questo numero di “Tuttodiabete”. Lo troviamo nel racconto dello sciatore alpinista Mattia Tanza, rispunta nel libro dedicato a viaggi e vacanze, viene a galla nelle pagine delle associazioni e riecheggia nel documento-appello della International diabetes federation: fare sport fa bene e conviene. L’attività motoria regolare e costante …

Il ritratto dell’assistenza

Indagine COME SI CURA IL DIABETE IN ITALIA Il ritratto dell’assistenza Gli Annali Amd 2007, basati sui dati provenienti dai centri diabetologici informatizzati presentano un quadro attendibile delle caratteristiche dei pazienti italiani e del modo in cui sono seguiti e assistiti. Una situazione complessivamente positiva, con alcuni aspetti da migliorare Se oggi il diabete costa …