Diabete 2: dieta asiatica abbassa la resistenza all’insulina

 

La dieta è un fattore importante nello sviluppo del diabete di tipo 2, quello resistente all’insulina. Il giusto apporto di nutrienti, come carboidrati e grassi, possono contribuire al mantenimento del corretto metabolismo del glucosio. Due diete quasi opposte in termini di rapporto di carboidrati e grassi sono la dieta occidentale e quella asiatica. La dieta …

Diabete: passo avanti per avere cellule beta in provetta

 

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina per il corretto controllo della glicemia. Tra le terapie per il diabete di tipo 1 proposte c’è il trapianto delle isole del pancreas, la parte dell’organo che contiene le cellule beta in grado …

Mille giorni di te e di pappe

 

I primi mille giorni, compresi quelli di vita intrauterina, di latte, pappe e alimentazione del bambino, sono fondamentali per ciò che sarà la sua vita in età adulta dal punto di vista della salute legata alla nutrizione. Diabete e obesità sono ovviamente i nemici principali da scongiurare optando per mille giorni di corretta alimentazione del …

Diabetologi di tutto il mondo unitevi

 

Dal 13 al 14 giugno San Francisco è stata presa d’assalto dai diabetologi: oltre 14 mila medici e ricercatori da 117 Paesi hanno potuto seguire, nell’arco di cinque giorni, oltre 3 mila presentazioni del meeting dell’American Diabetes Association. Si tratta di una occasione importante per presentare le ultime novità sul diabete, ma anche condividere esperienze, …

Cibo d’asporto e diabete

A fine di una giornata intensa di lavoro l’unica cosa che ci vuole è un po’ di relax e una bella cena. Peccato che il frigorifero abbia l’eco ed è troppo tardi per una spesa. Ma sulla strada di casa c’è sempre la salvezza in formato pizza o sushi, per i più moderni. È così …

Il diabete dei bambini

 

Non basta la diagnosi di diabete di tipo 1, che spesso compare nella prima infanzia e con la quale famiglie e piccoli pazienti sono chiamati a fare i conti: anche il diabete di tipo 2 si sta diffondendo tra i più piccoli. Il diabete 1, ricordiamo, è una malattia autoimmune di origine sia genetica sia …

Combattere il diabete a colpi di sonno

Un sonno scarso o cattivo può causare diabete di tipo 2 e obesità e gli operatori sanitari dovrebbero considerarlo nel prevenire o trattare questi disturbi Sonno e diabete. Che sia profondo di 7 ore o una pennichella dopo pranzo, il sonno è visto come un appuntamento quotidiano necessario per rigenerare la mente e il corpo. …

Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino: punto di informazione per il paziente diabetico

 

In Umbria fanno le cose per bene: nell’ambito del progetto di accoglienza dell’Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, è stato attivato una sorta di anticamera pre-ambulatoriale per aiutare concretamente i pazienti diabetici. Un punto di ascolto, quindi, coordinato e gestito dai volontari dell’Associazione Diabetici Eugubini (ADE) che ha lo scopo di mantenere attiva la comunicazione tra paziente …

Diabete e allergie agli alimenti

Cosa sono le allergie agli alimenti? C’è un legame con il diabete? Cosa fare se si sospetta un’allergia agli alimenti? In breve, quali precauzioni e test da considerare. Allergie agli alimenti e intolleranza. Alcuni alimenti si comportano come allergeni, in grado di agire sul sistema immunitario di chi ne va a contatto. Il sistema immunitario …

San Valentino sa di cioccolato, anche con il diabete

Bianco, al latte, fondente, in barretta, in tazza, in polvere. A San Valentino è a forma di cuore, incartato e piacevolmente a sorpresa. Ma quando si ha il diabete, meglio dire no? Si può condividere un regalo dolce senza preoccuparsi di glicemia e altre conseguenze? Cioccolato sì, ma a piccole dosi. Il cioccolato aumenta i …