Samuele: la storia di un Ironman della vita

Un uomo felice. Difficile da scovare un uomo felice, no? Quasi utopistico pensare di associare la condizione umana, contraddittoria per definizione, insoddisfatta, travagliata, a una qualità esistenziale così alta, così tanto anelata da tutti noi. Perché io non mi riferisco alla felicità a breve durata, legata al contingente. Parlo di felicità a lungo termine, parlo …

Donne e diabete gestazionale: l’importanza dello screening precoce

Battere sul tempo l’affacciarsi del diabete gestazionale, per portare a termine una gravidanza in modo sicuro, affidando la donna al necessario iter di controllo e proteggendo madre e bambino da possibili complicanze. A questo scopo esistono screening di controllo dedicati. Ma, nonostante questa possibilità e la crescente sensibilità sociale sui problemi connessi al diabete, tra le …

Diabete di tipo 1: adolescenti e genitori a confronto

Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza è un periodo critico, si sa, ma ancora più critico per i ragazzi con diabete di tipo 1: i cambiamenti biologici arrivano improvvisi e costringono a trovare nuovi equilibri, ma i cambiamenti psico-sociali non sono da meno. Secondo le parole del Gruppo di Studio SIEDP-AMD-SID: “In questa delicata fase l’adolescente deve …

Saper gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento

Gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento è una capacità che chi ha il diabete deve imparare a sviluppare secondo la sua personale esperienza. Per farlo è necessario controllare la glicemia e regolare di conseguenza i pasti, il timing degli spuntini rispetto all’orario dell’allenamento, l’insulina, e capire come varia l’andamento glicemico in …

Ricerca sul diabete: tre giovani scienziati italiani premiati al congresso EFSD

Una notizia che è al tempo stesso un motivo d’orgoglio per il mondo scientifico italiano e un decisivo passo in avanti sulla strada della ricerca sul diabete. Lo scorso 12 settembre i dottori Giuseppe Daniele (Università di Pisa), Ernesto Maddaloni (Università Campus Bio-Medico di Roma) e Teresa Mezza (Università Cattolica di Roma) hanno conseguito a …

La ricerca sul diabete parte (anche) dalle storie

“Dovrebbe svolgere un po’ di attività fisica”, dice il dottore. Nella testa di Giorgia – 55 anni, diabete di tipo 2, con probabile sindrome metabolica, glicata completamente fuori controllo –  si affacciano un milione di domande: ”Sì, ma quale? Quanta? Quando? Cosa devo fare con i monitoraggi della glicemia? Andranno a posto i valori? Facile …

Diabete in montagna

In alta quota le attività estive e invernali che si possono intraprendere sono davvero molte: sci, ciaspole, trekking, scalate, mountain bike. È bene ricordare alle persone con diabete che in montagna vi è una riduzione della tensione dell’ossigeno proporzionale all’altitudine. Ciò potrebbe creare qualche difficoltà nella gestione della glicemia, perché sono richieste dosi aumentate di …

Uomini con diabete: ricercatrice in Sociologia raccoglie interviste

Il diabete non è certo un tema da affrontare solo da un punto di vista strettamente medico. Scienze Sociali e Medicina possono collaborare verso un comune obiettivo: comprendere l’esperienza di chi convive con patologie croniche, e impegnarsi ad analizzarne gli specifici bisogni. Un impegno concreto in questo senso è dato dalla ricerca di Valeria Quaglia, …