Il volto del diabete di tipo 1, disegnato dai giovani e bambini

Che volto ha il diabete? È questa la domanda a cui uno studio qualitativo, condotto in maniera preliminare su un piccolo numero di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1, ha cercato di rispondere, indagando la comprensione dell’esperienza vissuta dai giovani con questa condizione attraverso il disegno. Dalle produzioni artistiche dei partecipanti e dai successivi colloqui con …

Una “pandemia silenziosa” in crescita: tutti i numeri del diabete

Lo scorso mese è stata presentata la “Relazione al Parlamento 2021 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito”, il report annuale elaborato dal Ministero della Salute che fornisce una panoramica aggiornata sui dati legati al diabete e sull’impegno messo in atto per contrastare questa patologia cronica. La relazione prende …

“Esiste sempre una prospettiva migliore, basta saperla cogliere”.  La storia di Serena

Qualche giorno fa ho scritto a Serena per organizzare il nostro appuntamento telefonico.Prima di chiamarla ho preparato alcune domande; pensavo che avere una traccia da seguire potesse aiutare entrambe durante la chiacchierata.  Ovviamente nulla è andato secondo i miei piani. È bastato un minuto di conversazione per capire che con Serena non avrei seguito alcuna …

I pregiudizi su età, genere ed etnia influenzano le decisioni delle persone con diabete

In medicina, le diseguaglianze, che si possono manifestare con discriminazioni e pregiudizi nei confronti di minoranze e di categorie marginalizzate, sono un problema reale, che peggiora notevolmente l’assistenza sanitaria in ogni ambito. Sono stati condotti numerosi studi su quanto per esempio occorrano professioniste sanitarie di genere femminile e/o di etnie diverse da quella caucasica (specie in paesi come gli Stati …

Assistenza diabetologica e PNRR: le proposte degli esperti

Maggiore integrazione tra strutture diabetologiche e medicina del territorio, rafforzamento dei centri multi-professionali e potenziamento della telemedicina: sono queste alcune delle indicazioni individuate dagli esperti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID) per la diabetologia italiana del futuro e condivise in un Position Paper col Senato e il Ministro della Salute Roberto Speranza.  Le linee guida, stilate dalle due principali …

Resilienza al diabete: l’importanza nei pazienti con diabete di tipo 2

Dapprima una parola desueta e poco utilizzata, che affondava le sue radici etimologiche nell’ambito tecnico-scientifico, presto è diventata di largo impiego nel linguaggio scritto e parlato, come simbolo di superamento delle avversità: stiamo parlando della resilienza. Secondo il dizionario Garzanti della lingua italiana, la resilienza è la capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità ed …

“Mi sono sentita un ingranaggio imperfetto”. La storia di Federica

Federica è entrata nella mia vita circa vent’anni fa. Abbiamo fatto il passaggio dall’infanzia all’età adulta insieme, condividendo ogni momento importante. Tranne uno: qualcosa che ha che fare con la sua vita quotidiana, ma che omettiamo sempre. Quando ieri mi ha chiamata, dicendomi che avrebbe voluto parlarmi, non sapevo che di lì a poco avremmo superato …

Nuove linee guida per la terapia del diabete di tipo 1: l’importanza della tecnologia

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha approvato le nuove linee guida sulla terapia del diabete di tipo 1: una novità di fondamentale importanza non solo per il lavoro di medici e professionisti sanitari, ma anche per la quotidianità di persone con diabete, familiari e caregiver, che vedono finalmente aggiornate le ultime indicazioni sulla gestione di questa patologia cronica, con …