Nuove linee guida per la terapia del diabete di tipo 1: l’importanza della tecnologia

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha approvato le nuove linee guida sulla terapia del diabete di tipo 1: una novità di fondamentale importanza non solo per il lavoro di medici e professionisti sanitari, ma anche per la quotidianità di persone con diabete, familiari e caregiver, che vedono finalmente aggiornate le ultime indicazioni sulla gestione di questa patologia cronica, con …

Marcella Orlando e l’arte di illustrare

C’è una lingua non parlata che mi appassiona molto. È la lingua delle immagini. La sintassi di linee unite. La grammatica dei colori. La sintesi in pochi tratti. L’immediatezza del messaggio. Per Marcella, questa espressione artistica fa parte di lei.«Ho bisogno di vedere concretamente. Non mi bastano le parole». Marcella è illustratrice. Illustratrice della famiglia, …

Sonno, perché è importante nelle persone con diabete di tipo 1

Diversi studi hanno evidenziato come le persone con diabete di tipo 1 sperimentano maggiori disturbi del sonno rispetto a quelle senza diabete. Quello che non è chiaro sono la natura specifica, le cause e le conseguenze di questi disturbi del sonno, sia per quanto riguarda i pazienti con diabete, sia per i loro familiari e partner: è …

“In viaggio verso l’Alaska”, proseguendo il cammino di Mauro Talini

Nel 2013, Mauro Talini, ciclista insulino-dipendente, iniziava il suo viaggio “Dal sud del mondo all’Alaska”. Per sud del mondo s’intende l’ultima città del mondo, che si trova nella Patagonia Argentina: Ushuaia. Mauro ha iniziato lì, nella terra dei pinguini e dei cormorani. Si è messo a pedalare. In solitaria. Tutto ciò che serviva, abbarbicato sulla …

Farmaci anti-diabete: ora anche il medico di base può prescriverli

Anche i medici di base, e non più solamente gli specialisti, possono prescrivere i farmaci contro il diabete di tipo 2 e le sue complicanze. Si tratta di un provvedimento storico, approvato lo scorso 26 gennaio dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, attraverso la cosiddetta “Nota 100”.  In particolare, si consente ai medici di medicina generale …

Diabete di tipo 2: l’importanza della motivazione

Spesso la diagnosi di diabete di tipo 2 è vissuta con disagio dalle persone interessate, ma può anche diventare un’opportunità per permettere loro di acquisire abitudini più sane, come per esempio avere un’alimentazione più equilibrata oppure praticare più attività fisica. Ma basta solo una diagnosi per modificare lo stile di vita delle persone? La maggior parte delle volte no, …

“Non ti voglio”, il libro di Marco Zenone

Mi colpiscono molto, di Marco Zenone, il garbo con cui si racconta e l’attenzione nel dare un nome preciso alle cose, ai sentimenti e agli eventi che hanno scandito la sua vita. L’evento di cui parliamo oggi è, ovviamente, il diabete. Una vita senza diabete, mi dice, non se la ricorda (l’esordio è avvenuto poco …

Il Covid aumenta il rischio di diabete in bambini e ragazzi?

Un recente studio americano ha messo in luce un significativo aumento di casi di diabete in bambini e ragazzi con meno di 18 anni nei 30 giorni successivi all’infezione da Covid-19. Lo studio, condotto dai ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report, è stato effettuato analizzando i dati sanitari provenienti …

Jessica Zanardo ci racconta il suo Progetto Esordio

Da dove si comincia, quando tra le mani si ha un progetto grande?Come gli si dà una forma? Come ci si organizza a livello di spazi e tempi? Cosa viene prima? Cosa dopo?Si parte come sempre da un’idea. Che per lo più è un’esigenza. Avvertiamo una mancanza che possiamo colmare. Sentiamo che colmarla avrebbe un …