Giornata Mondiale del Diabete 2022: educare per proteggere il domani

Non poter accedere alle giuste cure impedisce una vita libera a milioni di persone con diabete: nasce da questa considerazione il tema dell’edizione 2022 della Giornata Mondiale del Diabete, ovvero l’importanza dell’accesso alle cure per il diabete, con un particolare focus sulla tematica dell’educazione per proteggere il domani (Access to Diabetes Care: Education to Protect Tomorrow). Una necessità di …

Prisca Hartmann Gulienetti, e la lunga strada verso una moda di inclusione

Prisca Hartmann Gulienetti sembra uscita da un quadro di Botticelli. Questo per definire il tipo di bellezza che incarna. Due occhi che folgorano e una cornice di riccioli biondi. E lo possiamo appurare tutti, proprio tutti, dato che Prisca è modella e basta digitare il suo nome su Google per capire di cosa sto parlando.Poi …

Ritorna il concorso artistico “This is Diabetes” di Ascensia per la Giornata Mondiale del Diabete

A seguito del successo dell’edizione 2021, torna anche quest’anno il concorso fotografico e artistico “This is Diabetes” di Ascensia, iniziativa di sensibilizzazione a scopo benefico a sostegno della Giornata Mondiale del Diabete (World Diabetes Day) del 14 novembre.  Per partecipare al concorso occorre semplicemente inviare una fotografia o un immagine digitale caricandola sul sito www.thisisdiabetes.com entro il 30 ottobre 2022: l’opera d’arte deve richiamare il …

mHealth e diabete: quali sono le barriere delle persone anziane?

Telemedicina, servizi web-based, dispositivi indossabili, app per smartphone e non solo: negli ultimi anni, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono diventate fondamentali per la nostra salute. In particolare, recentemente sono emersi i servizi sanitari da fruire attraverso i dispositivi mobili che possono essere riassunti sotto il termine di mHealth, che si riferisce soprattutto alle tecnologie basate su smartphone e app. Rispetto …

Diabete e salute orale: 10 consigli dagli esperti

Lo stretto legame tra diabete e salute orale è ancora sottovalutato da un dentista su due: è quanto emerge da un’indagine condotta dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in collaborazione con Key-Stone.  Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 300 studi dentistici italiani, ha messo in luce che solo la metà degli odontoiatri è consapevole che …

Diabete, il ruolo delle nuove tecnologie sull’automonitoraggio del glucosio

Nella cura e nella gestione del diabete il ruolo ricoperto dalle persone che ne sono affette è fondamentale: in particolare, l’automonitoraggio del glucosio nel sangue è cruciale per mantenere un adeguato controllo dello stato glicemico, specie quando si assume l’insulina. Avere informazioni costanti sui propri livelli di glicemia consente alle persone con diabete di valutare il proprio stato …

Cronicità e diabete: ne parliamo con la Dottoressa Mara Lastretti

Mara Lastretti è psicologa, psicoterapeuta, PhD Neuroscienze e Psichiatria, professoressa a contratto presso la Sapienza Università di Roma, Direttrice Osservatorio di Psicologia in cronicità dell’Ordine Psicologi del Lazio. E se questo non dovesse bastare, è la mente dietro la rassegna dei “salotti di OPC”, un viaggio in sei puntate, incentrata sulle patologie croniche e sulla …

Mobile health: uno strumento per favorire l’autogestione nei pazienti con diabete

Quando si parla di condizioni croniche come il diabete, il self management è un punto fondamentale perché i pazienti gestiscano in maniera ottimale la malattia e affinché costruiscano un rapporto di collaborazione con i professionisti sanitari che li seguono.  Negli ultimi anni, grazie all’avvento della digital health, questo obiettivo sembra ancora più semplice da realizzare: in particolare, gli strumenti digitali su dispositivi …

Caldo record: come comportarsi se si ha il diabete? 

L’ondata di caldo anomalo che da settimane sta colpendo tutta Europa sembra non stare per arrestarsi: una situazione di emergenza che può avere importanti ripercussioni sulla salute delle persone più fragili, come anziani, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie croniche come il diabete.  A questo proposito, il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), ha condiviso …