Aumenta in Italia l’uso dei device tecnologici per la gestione del diabete

Per quanto riguarda l’utilizzo di device tecnologici per la gestione del diabete, nel nostro Paese negli ultimi anni c’è stato un significativo aumento nel loro utilizzo, ma c’è ancora tanta strada da fare: è quanto emerge da uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Diabete e Tecnologia delle principali società italiane di diabetologia (SID/AMD/SIEDP) coordinato dal dott. Dario Pitocco, Direttore …

Alfabetizzazione sanitaria: una risorsa per la gestione del diabete

Limiti nelle attività quotidiane e negli stili di vita, aderenza ai trattamenti, monitoraggio continuo: la gestione a lungo termine del diabete è impegnativa e richiede un ruolo attivo da parte dei pazienti stessi. Oltre alle misure diagnostiche e terapeutiche da adottare, per la prevenzione e la gestione di questa condizione è cruciale anche l’educazione all’autogestione dei pazienti: in questo modo …

L’ereditarietà della consapevolezza: la storia di Dario

Quando parliamo di patologie, siamo soliti credere che l’ereditarietà si muova sempre nello stesso modo: come una drammatica linea verticale che si insinua tra le generazioni più vecchie a quelle più nuove, lasciando solchi indelebili nell’albero genealogico. L’intervista con Dario mi ha insegnato che l’ereditarietà della consapevolezza segue invece altre strade: ne apre di nuove, ripercorre più volte lo stesso …

“In viaggio verso l’Alaska”, il ritorno. Quando il senso non è la meta, ma il viaggio

“Se pensiamo a questo progetto come a una pura tappa ciclistica, allora quanto accaduto potrebbe considerarsi un insuccesso”. Inizia così la call con Massimiliano Talini e Marcello Grussu. Inizia con una parola che non vorremmo mai ascoltare: insuccesso. Una parola ostile, complessa, respingente, che inesorabilmente ci allontana dal lieto fine che crediamo di meritare e …

Il diabete dipende da come lo racconti. La storia di Federica

Come per le storie, anche per le persone dipende tutto dal modo in cui le racconti. Dalla prospettiva in cui osservi, giudichi e – a volte – accogli quello che accade. Potremmo dire che Federica ha 23 anni, vive in un piccolo paese in provincia di Brindisi e lavora come estetista da 5 anni.   Oppure possiamo dire …

Adolescenti e diabete di tipo 1, cosa pensano della transizione verso le cure da adulti?

“La più delicata delle transizioni”: con queste parole lo scrittore francese Victor Hugo, nel suo romanzo I lavoratori del mare, descrive l’adolescenza: in effetti, il periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta è un momento complesso della vita, denso di stravolgimenti fisici, psicologici e sociali.  I giovani con malattie croniche come il diabete di tipo 1, poi, devono …

Sofia e l’arte di essere umani e bionici allo stesso tempo

Era la metà degli anni 70 – per essere più precisi il 1976 – quando negli Stati Uniti veniva trasmessa la prima stagione di una serie televisiva, nota al pubblico come “La donna bionica”. Alla protagonista, Jaime Sommers – interpretata da una biondissima Lindsay Wagner – vengono sostituite alcune parti anatomiche con arti bionici (braccio …

Diabete di tipo 1 e telemedicina, cosa ne pensano i medici?

Offrendo servizi di qualità, ma con maggiore flessibilità rispetto alle opzioni tradizionali, le visite mediche in videoconsultostanno acquisendo una notevole importanza come innovativo sistema di comunicazione medico-paziente e per integrare efficientemente l’assistenza ambulatoriale delle persone affette da malattie croniche come il diabete, soprattutto in categorie specifiche, come i pazienti pediatrici.  Si tratta di un processo iniziato da tempo, che la pandemia …

Ilenia e Matilde: storia di madre e figlia e di un esordio di diabete a 5 anni

Quello che amo delle storie è l’indiscutibile unicità di ognuna di loro. Allo stesso tempo, quello che amo nelle storie è l’altrettanto indiscutibile coralità di ognuna di loro. E questo è il motivo per cui, volenti o nolenti, le storie degli altri ci appartengono e ci raccontano. Nelle sorprendenti analogie che possiamo incontrare, riconosciamo noi …

Diagnosi di diabete di tipo 2: un momento “di insegnamento”?

Lo dice la ricerca, ma, purtroppo, anche l’esperienza comune: quando viene diagnosticata una malattia, specie se cronica, si tratta sempre di un momento altamente emotivo nella vita di un paziente. In particolare, in caso di malattie come il diabete di tipo 2, numerosi studi hanno osservato che, al momento della diagnosi, le persone provano in varia misura sentimenti associati alla rabbia, …