Convegno “Panorama Diabete”: un punto sul diabete in Italia oggi

Il diabete riguarda sempre più italiani, anche giovanissimi, ma l’accesso a farmaci e cure è estremamente variabile da regione a regione. È quanto emerge dal convegno “Panorama Diabete”, organizzato dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e tenutosi dall’8 al 13 marzo a Riccione. Come si legge dal sito ufficiale, il convegno è stato strutturato come …

Cani da allerta: un valido aiuto contro il diabete

Il cane è davvero il migliore amico dell’uomo, anche se ha il diabete: secondo un recente studio dell’Università di Bristol, infatti, il fiuto di cani appositamente addestrati è in grado di percepire eventuali crisi ipo o iperglicemie imminenti e comunicarlo tempestivamente al padrone, rendendo così più semplice la vita quotidiana di chi convive col diabete.Lo studio, pubblicato sulla …

Gravidanza e diabete: l’importanza di una corretta informazione

In Italia ogni anno si verificano circa 500.000 gravidanze, di cui circa 50.000 vedono l’“interferenza” del diabete, pregestazionale – ovvero già presente nella donna prima che rimanga incinta – o gestazionale (detto anche GDM), se fa la sua comparsa durante il corso della gravidanza.Anche col diabete è possibile portare a termine positivamente una gravidanza, pur con qualche …

Diabete e Natale: i consigli per i pranzi delle Feste

Le feste natalizie sono per eccellenza il momento dove si susseguono ogni giorno ricchi pranzi e cene infinite in compagnia di amici e parenti. Se si ha il diabete, in questi momenti può essere difficile rilassarsi completamente, magari perché si è troppo concentrati a prestare attenzione ad ogni pasto, soprattutto se si è invitati a casa di …

Giornata Mondiale del Diabete 2018: la prevenzione inizia in famiglia

Il 14 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete (GMD), istituita nel 1991 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’International Diabetes Federation. Perché proprio il 14 di novembre? La data è stata scelta per celebrare il giorno di nascita di Frederick Banting, il fisiologo che nel 1922 ha …

Grassi “buoni” e “cattivi”: la prevenzione del diabete inizia a tavola

I grassi non sono tutti “cattivi”: secondo le linee guida della SID, la Società Italiana di Diabetologia, è importante conoscere bene le varie tipologie di grassi alimentari per favorire una dieta varia e sana, che aiuti anche nella prevenzione del diabete di tipo 2. Gli alimenti che contengono grassi – detti anche lipidi – non …

Diabete giovanile: al via la campagna “Accendi la testa e fai girare la voce”

È partita in tutta Italia la campagna di comunicazione “Accendi la testa e fai girare la voce”, voluta da AGD Italia per stimolare l’attenzione sul tema del diabete in età pediatrica e giovanile. Il diabete di tipo 1, detto anche diabete insulino-dipendente, è una patologia cronica auto-immune perché è causata dalla produzione di autoanticorpi che …

Frutta e diabete: quanta e quale mangiare?

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di frutta – ricca di nutrienti preziosi – è uno dei punti chiave per una vita sana e un’alimentazione equilibrata, in grado di prevenire numerose patologie. Inserire nella dieta di tutti i giorni un adeguato apporto di frutta significa fornire al proprio organismo una fonte insostituibile …

Diabete e vacanze: 10 consigli utili

Finalmente è tempo di vacanze: per chi ha il diabete, però, a volte le temperature elevate e i viaggi lontano da casa possono essere una vera e propria sfida. Nuove abitudini, caldo e luoghi diversi dal solito, associati alla tipica rilassatezza che accompagna i momenti di vacanza possono infatti modificare una corretta gestione del diabete, a …

Diabete e salute orale: il decalogo dell’AIOP

Il rapporto tra diabete e salute orale è molto stretto, ma pochi ne sono a conoscenza e adottano misure adeguate. È quello che emerge da una recente indagine condotta dall’Associazione Italiana Diabetici (FAND) in collaborazione con l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), che, attraverso un’analisi dei disturbi più comuni, dei comportamenti adottati dai pazienti e …