Il diabete in classe. Il punto di vista di Jessica Fantini, insegnante

Quando diciamo che non è più come una volta, esattamente cosa intendiamo?Quando si dice che i legami non sono più quelli di una volta, che le amicizie non sono più quelle di una volta, che i valori non sono più quelli di una volta. Il senso di giusto e sbagliato, il modo in cui stiamo …

E dulcis in fundo, la storia di Chiara Piras

Dopo la nostra intervista sono andata a vedere su Google qualche foto di Albenga. Non ci sono mai stata, benché a volte ne abbia sentito parlare, o abbia avuto percezione diretta della sua esistenza attraverso i cartelli che punteggiano la costa, fino al confine con la Francia. Mi è piaciuta, dalle foto, Albenga. Ha un …

Visioni alternative. La storia di Luigi Zanardelli

Cos’è successo durante questa intervista a Luigi Zanardelli?È successo che ho riso molto. Dall’inizio, direi, fino alla fine. L’ironia, la sagacia, l’agilità mentale, un “botta e risposta” da mattatore, ma con toni pacati, quasi malinconici e per questo farseschi. Una forza misurata, centripeta, che mi ha appassionato e che so, mio malgrado, di non poter …

Un libro per raccontare il diabete a misura di bambino. La storia di Mia

Parlare di cose difficili ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Parlare di diabete ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Bisogna. È necessario. È doveroso. È giusto. E il perché sia giusto, me lo spiega Morris attraverso la storia di sua figlia Mia. Con una voce brillante, piena di energia e speranza, …

Di cosa parliamo quando parliamo del diabete di un figlio. Il racconto di Irene

C’è questo libro di Raymond Carver che si intitola “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”.Per chi si occupa di definire quando un autore diventa, a tutti gli effetti, autore di culto – e si dovrebbe, a parer mio, inventare un nome e una qualifica precisa per costoro – questo è il libro attraverso il quale …

Eventi misteriosi che salvano la vita. La storia di Alessandra Bartolucci

Da adolescente mi capitò tra le mani un libro sui grandi misteri insoluti della storia, di cui non ricordo l’autore, né tantomeno l’anno di pubblicazione. Cercando su internet ho notato che di libri simili ce ne sono ancora molti, e che risalgono anche ad anni recenti. Mi ha fatto pensare che il genere umano probabilmente …