Complicazioni del diabete: le parole contano

Da oltre 50 anni si discute a livello scientifico sull’impatto che le parole e il linguaggio possono avere sulle persone con diabete di tipo 1 o di tipo 2: molto è stato scritto per esempio su come un linguaggio negativo possa generare un distress emotivo. La paura delle complicazioni è associata con distress emotivo e ridotta qualità …

Quando il diabete non è mio, ma delle persone che amo. La storia di Monica

“Il diabete lo respiro da sempre”, mi dice. È interessante che Monica abbia utilizzato questo verbo. Perché si respira qualcosa che è nell’aria, qualcosa che accade. Respiriamo la condizione degli altri, soprattutto se con altri si intende la propria famiglia. Monica ha respirato il diabete della madre, che si è ammalata a 29 anni, quando …

Call to action: crediamo nel potere delle storie, raccontaci la tua

Man man che si avvicinava il 4 maggio, mi sono accorta di non provare quel sollievo, quel senso di ritrovata libertà che pensavo avrebbe coinciso con l’avvento della fase 2.Mi sono interrogata a lungo e recentemente ho visto tradotta questa strana, nuova ansia – che nulla ha a che vedere con quella che ha definito …

Come confrontarsi col Covid-19: ne parla la Dott.ssa Greta Fraccascia

Una cosa, ora, proprio non possiamo permettercela più. E questa cosa è la censura delle nostre emozioni.  “Quando nego l’emozione, non sono in grado di decodificarla, quindi legittimarla e metterla in ordine. È difficile e fa paura poter dire a sé stessi: ‘Oggi, mi sento male. Oggi non voglio avere il diabete’. Ma l’emozione negata compromette inevitabilmente la …

#TalkAboutComplications: 
i social network per raccontare le complicazioni del diabete

Numerosi studi hanno confermato che il supporto tra pari (anche attraverso i social network) è uno strumento utile per le persone con diabete, di tutte le età. La maggior parte di questi studi si focalizza sulla valutazione dell’efficacia degli interventi di peer support rispetto al controllo glicemico [Zhang 2016].   Ma c’è un’esigenza che va oltre al controllo glicemico, un’esigenza …

#iorestoacasa, ma mi mantengo in forma

L’attuale situazione di emergenza legata alla diffusione del coronavirus (SARS-CoV-2) ha fatto assumere al Governo italiano delle misure di contenimento per contrastare la diffusione del virus in Italia che prevedono la riduzione degli spostamenti dalla propria abitazione, consentiti solo per motivi di effettiva necessità. Con piscine e palestre chiuse, unitamente all’obbligo di rimanere in casa, bisogna fare ancora …

Quando tutto questo sarà finito…

La primavera è arrivata comunque. Non ha avuto bisogno di noi per fiorire. Oggi c’è un vento freddo che fa sbattere le imposte e che si divertirebbe molto ad alzare le gonne, se ci fosse, in giro, qualche gonna da alzare. C’è il sole. Non ci dimenticheremo mai più di questa primavera che è esplosa …

La vostra grande lezione ai tempi del coronavirus, per la quale ringrazio

Io, qui, dovrei raccontare storie. Le vostre. Quelle che con grande generosità mi date l’opportunità di condividere. Ed è quello che normalmente faccio, da diversi anni oramai.Così, l’altro giorno ho preso in mano gli appunti dell’ultima intervista e ho iniziato a pensare come traslarli in una narrazione coerente, con una struttura funzionale, e con una scrittura che fosse specchio …

Coronavirus e diabete: come comportarsi?

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone che sembrano essere più soggette alle complicanze più gravi legate al nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sono gli anziani e le persone con patologie pregresse, come malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie croniche e ipertensione. A questo proposito l’International Diabetes Federation ha pubblicato un documento informativo su coronavirus e diabete, che AMD (Associazione …

Una donna che racconta le donne. La storia di Giulia Mengolini

La prima cosa che vorrei dire di Giulia Mengolini è: leggete Giulia Mengolini. È un giornalista, scrive per Lettera Donna e si occupa di donne. Ma anche di uomini. Perché femminismo, sessismo, femminicidio sono argomenti che dovrebbero – devono! – interessare tutti. Diciamo quindi che Gulia Mengolini si occupa di esseri umani e anche di …