Adolescenti e diabete: insieme anche a distanza

L’emergenza COVID e il distanziamento fisico che ne è conseguito ci ha costretti a molti cambiamenti: le attività che eravamo abituati a svolgere l’uno a contatto con l’altro, nella prossimità e nel contatto umano, si sono trasferite su piattaforme digitali. Anche i campi scuola.Il primo campo scuola online per adolescenti col diabete è stato organizzato …

Un libro per raccontare il diabete a misura di bambino. La storia di Mia

Parlare di cose difficili ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Parlare di diabete ai bambini, si deve fare? Sì, si deve. Bisogna. È necessario. È doveroso. È giusto. E il perché sia giusto, me lo spiega Morris attraverso la storia di sua figlia Mia. Con una voce brillante, piena di energia e speranza, …

Giornata Mondiale del Diabete 2020: il ruolo chiave degli infermieri

Il 14 di novembre si festeggia in contemporanea in tutto il mondo il World Diabetes Day, la giornata internazionale dedicata al diabete. Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, in oltre 160 paesi –  Italia compresa – si terrà l’edizione 2020 della giornata, dando prevalenza alle iniziative online. Quest’anno la Giornata Mondiale del Diabete è dedicata agli infermieri e al loro ruolo …

EASD 2020: è italiana la ricerca internazionale sul diabete

Si è da poco concluso il 56° congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD), quest’anno tenutosi esclusivamente online: un’edizione che ha evidenziato e ribadito il ruolo centrale degli studiosi italiani per il futuro della ricerca contro il diabete.  Se il Presidente dell’EASD è attualmente il professor Stefano Del Prato, già presidente della SID nel biennio 2012-2014, quest’anno il premio …

Di cosa parliamo quando parliamo del diabete di un figlio. Il racconto di Irene

C’è questo libro di Raymond Carver che si intitola “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”.Per chi si occupa di definire quando un autore diventa, a tutti gli effetti, autore di culto – e si dovrebbe, a parer mio, inventare un nome e una qualifica precisa per costoro – questo è il libro attraverso il quale …

Eventi misteriosi che salvano la vita. La storia di Alessandra Bartolucci

Da adolescente mi capitò tra le mani un libro sui grandi misteri insoluti della storia, di cui non ricordo l’autore, né tantomeno l’anno di pubblicazione. Cercando su internet ho notato che di libri simili ce ne sono ancora molti, e che risalgono anche ad anni recenti. Mi ha fatto pensare che il genere umano probabilmente …

Come migliorare la cura del diabete: i consigli dei pazienti esperti

La medicina centrata sul paziente è un paradigma diffuso e promosso ormai da decenni come alternativa a un modello di medicina storicamente fondato sul paternalismo (“il medico sa cosa è meglio per il paziente”) e sul riduzionismo (la malattia intesa solo nei suoi aspetti biologici). La medicina centrata sul paziente, al contrario, si preoccupa di esplorare le motivazioni …

Covid-19 e diabete: le indicazioni per il rientro a scuola

A causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 degli ultimi mesi, quest’anno il rientro a scuola è stato accompagnato da maggiori regole e indicazioni per la tutela della salute di tutti. Per aiutare ulteriormente genitori, medici e insegnanti nella gestione del rientro in classe di bambini e ragazzi col diabete, la SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e …