Medicina Narrativa per i gruppi di pazienti con diabete

Molte persone con diabete partecipano a gruppi di educazione e supporto tra pari, un approccio che si fonda sulla ricchezza della condivisione e della collaborazione. I partecipanti, guidati da operatori sanitari esperti, non ricevono passivamente informazioni tecniche e teoriche su come gestire il diabete, ma possono imparare dall’esperienza concreta degli altri partecipanti; possono condividere le …

Un S.O.S. che aspetta una risposta. La storia di Cecilia Dainese

“I’ll send an S.O.S. to the world”, lo cantavano i Police in una canzone vecchia di 40 anni. Sting si augurava, in quella canzone, che qualcuno raccogliesse il suo messaggio. E lui, a sua volta, il messaggio l’aveva affidato a una bottiglia. Penso ai vari messaggi di S.O.S. che mi è capitato di inviare al …

Il burnout nei blog di persone con diabete 1

Si può parlare di burnout da diabete? In termini strettamente tecnici, probabilmente no, perché il burnout è definito come una patologia correlata al lavoro (di recente l’OMS l’ha inserito nell’International Classification of Disease, specificando proprio questa caratteristica).  Alcuni ricercatori hanno provato ad adattare questo costrutto ad un particolare stato vissuto dalle persone con diabete dal momento …

Giornata Mondiale del Diabete 2019: la famiglia al centro

“Proteggi la tua famiglia” è lo slogan al centro della Giornata Mondiale del Diabete (GMD) 2019, celebrazione che si tiene in contemporanea in tutto il mondo ogni 14 di novembre. Sulla scia dell’anno scorso, il tema portante della giornata gira tutto intorno all’importanza del nucleo famigliare nella gestione e nella prevenzione di questa patologia cronica in crescente diffusione. Sono …

Leonardo Visentin, un comico dei social media a confronto col diabete

“Come mai Jessica ti chiama Leonansia?”“Perché mi preoccupo molto per il suo diabete”, mi risponde ridendo. “Quando esce di casa le chiedo sempre se si è ricordata il glucometro, l’insulina, lo zucchero…”“E ti spaventa il fatto che abbia il diabete?”“No, non mi spaventa”, mi risponde. Poi ci pensa a dice: “il diabete non mi spaventa, …

“La vita di un’altra” o la mia? La storia di Jessica Zanardo

“Io sono Jack” “Non voglio che tu esista” “Ma esisto, quanto è vero che esisti tu” “Non ti voglio con me” “Non posso andare da nessun’altra parte” “Non ti ho scelto” “L’ho fatto io per te” Ecco, io me lo immagino così l’inizio della relazione tra Jessica e Jack. Univoca e dispotica. Lei che sceglie …

Autobiografie di diabete: il lato positivo, il caos e il viaggio

Grazie ai progressi della medicina e a tecnologie come per il monitoraggio e l’infusione di insulina, l’aspettativa e la qualità della vita di chi soffre di diabete di tipo 1 è nettamente migliorata. Per alcune persone con diabete si è ipotizzata perfino una “scomparsa esperienziale” (Scheldman, 2010: 154): il diabete diventa qualcosa di normale, parte …